MEL
Museo dell'Emigrazione Lucana

Il MEL - Museo dell’Emigrazione Lucana occupa l’Ala Ovest del Castello, la Sala degli Armigeri, e propone un percorso multimediale con installazioni interattive e arti visive sul tema dell’emigrazione italiana, con particolare riferimento a quella lucana.

MEL

Il percorso si snoda come un viaggio sensoriale ed emozionale che accompagna il visitatore alla scoperta di un passato recente ma decisivo per la storia dell’umanità.

L’allestimento ricostruisce, attraverso tecnologie multimediali e interattive - videoproiettori HD, sensori di seduta, schermi multitouch - le diverse tappe e modalità del viaggio dei migranti su carri, treni e navi, fino all’approdo nelle terre di destinazione, con particolare attenzione a Ellis Island. Fotografie, oggetti, lettere, documenti e ricordi originali accompagnano il visitatore in un viaggio nella memoria collettiva dell’emigrazione lucana, tra dolore, speranza e identità.

Il museo si è recentemente arricchito con l’apertura della nuova Sala BASILICATË, che amplia e rinnova il percorso espositivo introducendo una narrazione contemporanea dei Lucani nel mondo e dei legami ancora vivi tra le comunità all’estero e la terra d’origine.

La Sala BASILICATË si distingue per un allestimento immersivo e interattivo, basato su videonarrazioni, mappe digitali e testimonianze multimediali provenienti dalle comunità lucane di New York, Buenos Aires e Montevideo. I contenuti, tradotti anche in inglese, spagnolo e tedesco, raccontano come la Basilicata continui a essere presente nel mondo attraverso i suoi emigrati, i loro discendenti e le reti culturali che mantengono viva l’identità lucana nel XXI secolo.

La Sala BASILICATË non è solo un’estensione del museo, ma un luogo vivo di memoria e connessione, capace di unire passato e presente, memoria e futuro, in un racconto che continua a evolversi insieme alla storia dei Lucani nel mondo.

© Copyright 2023-2025 | Regione Basilicata