VISITE GUIDATE
Visite guidate con possibilità di prenotazione anticipata.
È possibile organizzare visite guidate per gruppi, scuole o associazioni, in lingua italiana, inglese e spagnola,
scrivendo con anticipo a
museoemigrazionelucana@regione.basilicata.it
.
Il nostro staff fornirà tutte le informazioni necessarie per la prenotazione e l’organizzazione dell’esperienza di visita.
SPETTACOLI ED EVENTI CULTURALI
Il Museo e il Centro sono aperti a collaborazioni per ospitare eventi culturali, spettacoli e performance in grado di animare i propri spazi.
Concerti, reading, proiezioni e iniziative artistiche possono trovare nel Castello di Lagopesole una cornice suggestiva e significativa,
capace di coniugare memoria, creatività e partecipazione.
LABORATORI DIDATTICI
I percorsi laboratoriali, ideati per i giovani visitatori, hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’emigrazione
lucana e italiana.
Attraverso attività interattive e racconti di vita vissuta, i laboratori favoriscono la comprensione delle condizioni sociali,
economiche e culturali della Basilicata di un tempo, stimolando un dialogo attivo tra visitatori e oggetti musealizzati.
La didattica museale diventa così uno strumento per comprendere il passato e riflettere sul presente.
MOSTRE TEMPORANEE
Il Museo ospita mostre temporanee dedicate al tema delle migrazioni in diverse chiavi di lettura - storica, artistica, antropologica e contemporanea.
Le esposizioni, allestite principalmente nella Sala BASILICATË, offrono uno spazio di confronto e riflessione su identità,
appartenenze e mobilità umana, coinvolgendo artisti, ricercatori e comunità del territorio e della diaspora lucana nel mondo.
EVENTI TEMATICI
Il Centro promuove eventi tematici dedicati alla presentazione di libri, documentari, ricerche e progetti legati
al fenomeno migratorio e alla cultura lucana.
Gli incontri con ospiti, autori e studiosi offrono occasioni di approfondimento e dialogo sui temi della memoria, dell’identità
e delle trasformazioni sociali legate all’emigrazione.
PROGETTI E RICERCHE
Il Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice” collabora con enti, università, istituzioni culturali e organizzazioni
locali, nazionali e internazionali per lo sviluppo di progetti di ricerca, artistici e performativi sul tema dell’emigrazione lucana nel mondo.
Le attività includono studi sul patrimonio immateriale, progetti di digitalizzazione e archiviazione, iniziative di cooperazione culturale
e scambi con le comunità lucane all’estero, con l’obiettivo di valorizzare la memoria migrante come risorsa viva per il presente
e il futuro della Basilicata.