La Sala degli Armigeri, situata al primo piano del Castello di Federico II a Lagopesole (PZ), ospita il Museo dell’Emigrazione Lucana, realizzato in collaborazione con il Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice”. Il percorso multimediale, arricchito da installazioni interattive e arti visive, racconta il fenomeno dell’emigrazione italiana con particolare attenzione a quella lucana, attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il visitatore è guidato in un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di un passato che, seppure non troppo lontano, ha segnato profondamente la storia di milioni di persone. Partendo dall’esperienza lucana, il museo ripercorre la grande epopea migratoria italiana fino alla metà del XX secolo: un fenomeno che ha coinvolto circa 29 milioni di italiani, dei quali solo un terzo fece ritorno nella propria terra d’origine.

Attraverso un suggestivo “corridoio del tempo”, il percorso conduce a una visione contemporanea della lucanità nel mondo, rappresentata dalla nuova Sala BASILICATË. Questa sezione esplora le dimensioni dei riti, della cucina e della lingua, restituendo ciò che è rimasto e ciò che si è trasformato dopo le grandi ondate migratorie dei secoli XIX e XX. Frutto di una ricerca condivisa con le comunità lucane di Montevideo, Buenos Aires e New York, la Sala BASILICATË offre uno sguardo vivo e attuale sulla Basilicata nel mondo, dove la memoria diventa dialogo e le radici si rinnovano nel tempo. La sala è inoltre destinata ad ospitare mostre temporanee, progetti artistici e iniziative culturali che approfondiscono i temi dell’identità, della memoria e delle migrazioni contemporanee.

Al piano terra del Castello, la sede del Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice” ospita un archivio e una biblioteca consultabile, oltre a uno spazio dedicato a proiezioni, eventi e incontri tematici. Un luogo di conoscenza e confronto, aperto a studiosi, visitatori e alle stesse comunità lucane nel mondo.

© Copyright 2023-2025 | Regione Basilicata